Il nostro pranzo in cantina

Qui, vi accogliamo in un ambiente informale e conviviale, dove ogni momento diventa speciale e dove potete lasciarvi andare ai piaceri della tavola.
Vi proponiamo quattro antipasti della tradizione, semplici ma straordinari, veri e propri tributi alla cucina tipica seguiti da un primo.
Non si tratta di semplici assaggi o piattini di degustazione, ma di un vero e proprio pranzo con porzioni abbondanti, perché desideriamo saziare il vostro appetito gustando il meglio della nostra cucina.
Ogni portata è sapientemente abbinata ai nostri eccellenti vini del Roero, per un matrimonio perfetto che esalta cibo e vino.
Quattro vini per accompagnare le portate
Sarete consigliati nella scelta più adatta ad esaltare il gusto di ogni piatto: dal bouquet fruttato del Roero Arneis, al Nebbiolo d’Alba, alla Barbera fino al re dei vini base Nebbiolo ed esponente regale della nostra terra: il Roero DOCG, un vino strutturato dal carattere deciso e lievemente tannico, ottimo per bilanciare i piatti importanti dai sapori decisi.
Esperienze sensoriali che si rinnovano in base alla stagionalità.
In cucina le mani esperte di Maria preparano ogni singolo piatto da gustare. Ogni portata è un’icona della regione, come il vitello tonnato, dove le fette sottili di carne sono accompagnate da una salsa vellutata a base di tonno, capperi e acciughe e i tajarin, tradizionale tipo di pasta fresca all’uovo, dalla forma sottile e stretta.
Per concludere non manca la torta di nocciole, morbida e profumata, preparata con l’esclusiva Nocciola Tonda Gentile Trilobata prodotta in azienda

La visita ai locali di produzione e la scoperta del territorio
Per comprendere al meglio i vini serviti durante il pranzo non può mancare il tour in cantina alla scoperta dei locali di vinificazione e affinamento dove è possibile assaggiare direttamente i vini spillati dalla botte e visitare la barricaia dove riposano i vini più importanti: Nebbiolo, la Barbera ed il Passito, per il periodo necessario ad armonizzare tutte le componenti.
Parleremo poi della zona del Roero e più nel dettaglio delle colline che ci circondano: la composizione del suolo, i microclimi, le varietà maggiormente prodotte. A seconda dell’interesse e della preparazione di ognuno ci addentreremo in maggiore o minor modo nei vari argomenti, creando le basi per un’assaggio consapevole.

La Cena in cantina
Abbiamo fatto dell’accoglienza uno dei nostri punti di forza. L’accogliente sala degustazione ospita anche eventi speciali, come le cene in cantina, organizzate durante tutto l’anno e un po’ a sorpresa!
Puoi quindi raggiungerci in cantina e trascorrere una serata conviviale tra amici, festeggiare un momento importante o una serata in famiglia.
Proprio come per il pranzo, anche per la cena il menù si trasforma stagione dopo stagione con ingredienti di campagna sani, freschi e selezionati da produttori locali.
A differenza del pranzo che prevede un costo fisso e l’assaggio di 5 portate più il dolce abbinate a 4 vini, ogni cena è una scoperta dettata dalla creatività di Maria, dagli ingredienti di stagione e dal periodo dell’anno.
Per questioni organizzative, al momento, il tour in cantina è svolto esclusivamente in abbinamento al pranzo.

Info utili
Che cosa prevede e quanto costa il pranzo in cantina?
Il classico pranzo in cantina prevede piatti tipici della tradizione piemontese: 4 antipasti + 1 primo + dolce, acqua e caffè. Il costo è di 48,00 € inclusivi di 4 vini in degustazione.
Quali sono gli orari e quanto dura?
L’incontro con il produttore è alle 11, segue la visita in cantina e poi il pranzo, che si conclude intorno alle ore 15 :-)
È prevista anche la visita alla cantina?
Per questioni organizzative solo il pranzo in cantina prevede la visita alla cantina e ai locali di produzione. Si parlerà dei vari passaggi che permettono di arrivare al prodotto finito, di territorio e di cosa significhi essere soci FIVI.
Ho apprezzato i vini che hanno accompagnato le portate. È possibile acquistare i vostri vini in cantina?
Certamente! Tutti i vini della nostra produzione sono acquistabili in loco, con pagamento in contanti, carte, bancomat o Satispay! Effettuiamo anche la consegna a domicilio in un raggio di 50km.
Posso portare con me il mio amico a 4 zampe?
I tuoi amichetti da compagnia sono assolutamente ammessi, a patto che siano ben educati!
Che pagamenti accettate?
Accettiamo pagamenti con contanti, bancomat, carte di credito, Satispay o bonifici
È possibile affittare la sala degustazione per eventi privati?
La sala degustazione ben si presta ad accogliere momenti conviviali ed è possibile organizzare eventi e feste private o aziendali.
Vieni a trovarci in cantina: prenota l’esperienza
Degusta i vini del territorio e abbinali ai piatti della tradizione!
Compila il modulo oppure chiamaci al +39 335 648 2188

"*" indica i campi obbligatori