Visita + Degustazione (o pranzo) in Cantina

Per noi l’occasione di accogliervi e raccontarvi il nostro lavoro è di fondamentale importanza: il vino parla da solo, ma degustato tra le stesse mura che lo vedono nascere e prendere forma è capace di esprimersi al massimo del suo potenziale.
Per questo l’assaggio è l’elemento centrale della nostra visita in cantina: il percorso parte proprio dalla sala degustazione, dove io e mia moglie Maria vi presenteremo le nostre etichette e parleremo di come vengono prodotte.
La nostra non è la classica degustazione proposta nelle piccole cantine della zona: pur mantenendo l’assoluta centralità del vino, ci piace giocare sull’abbinamento con il cibo per enfatizzare ulteriormente i caratteri di ciascuna varietà. I taglieri che serviamo propongono quindi qualche stuzzichino in più dei soliti affettati e formaggi.
Tipologie di assaggio
Il percorso di visita: un esempio di tour
L’introduzione
Partiamo specificando che ad accogliervi in cantina troverete sempre me o mia moglie, gli stessi che attivamente si occupano di tutti gli aspetti della produzione.
Come prima cosa vi faremo accomodare nella sala degustazione, recentemente ristrutturata e portata a nuovo. Qui, dopo un primo momento di presentazioni, inizieremo con un accenno alla storia aziendale e alla filosofia produttiva, per darvi un’idea della nostra realtà.
Parleremo poi della zona del Roero, in generale, e più nel dettaglio delle colline che ci circondano: la composizione del suolo, i microclimi, le varietà maggiormente prodotte. A seconda dell’interesse e della preparazione di ognuno ci addentreremo in maggiore o minor modo nei vari argomenti, creando le basi per un’assaggio consapevole.

L’assaggio
Ecco arrivato il momento clou per molti, quello in cui la teoria cerca riscontro pratico. A seconda della tipologia di degustazione scelta inizieremo a servirvi i vini, partendo dai bianchi e salendo via via di complessità e struttura.
Ogni etichetta verrà introdotta brevemente, per poi degustarla assieme, giocando al contempo con l’abbinamento cibo-vino grazie ai taglieri misti abbinati.
Al termine dell’assaggio ci sposteremo in cantina per un rapido tour degli ambienti di produzione.

Il tour della cantina
Partendo dai locali di vinificazione vi mostreremo il percorso del vino, con una spiegazione più o meno tecnica ed approfondita. Qui potrete farci domande su come lavoriamo in cantina e togliervi ogni dubbio!
Proseguiremo poi nei locali di affinamento (o barricaia) dove riposano i vini più preziosi della nostra produzione, un ambiente di fascino e quiete, dove – se il momento è propizio – vi faremo assaggiare qualche vino in corso d’opera.

Per finire, una nota dolce
Se la tipologia di degustazione che avete scelto lo include, a questo punto torneremo nella sala degustazione per un calice del nostro passito, disponibile nuovamente dalla primavera 2024, abbinato a un dolce di nostra produzione (torta di nocciole o salame al cioccolato).

Vi interessa la passeggiata in vigna? Fatecelo sapere al momento della prenotazione!
Il giro in vigna non è normalmente incluso nella visita: la più vicina è a circa 1km dalla cantina, perciò i tempi del percorso si allungherebbero significativamente. Tuttavia, se vi interessa aggiungere questa tappa, ci basta saperlo in anticipo per organizzarci!

Info utili
Quali sono gli orari di visita?
Per organizzare al meglio la degustazione e l’accoglienza, sono disponibili le seguenti fasce orarie, all’interno delle quali è possibile effettuare la prenotazione: 11:00 / 15:30
Quanto dura in media il tour della cantina?
Visita e degustazione durano 2h/2h30 circa!
Quanto costa la degustazione?
Potete scegliere tra 3 tipologie di degustazione: 4 vini + tagliere (25€), 5 vini + tagliere + dolce (28€) oppure 4 vini + 4 piatti tipici della tradizione piemontese (48€)
È possibile acquistare i vostri vini in cantina?
Certamente! Tutti i vini della nostra produzione sono acquistabili in loco, con pagamento in contanti, carte, bancomat o Satispay! Effettuiamo anche la consegna a domicilio in un raggio di 50km.
Posso portare con me il mio amico a 4 zampe?
I tuoi amichetti da compagnia sono assolutamente ammessi, a patto che siano ben educati!
Che pagamenti accettate?
Accettiamo pagamenti con contanti, bancomat, carte di credito, Satispay o bonifici
Vieni a trovarci in cantina: prenota l’esperienza
Scegli la tipologia di assaggio
Compila il modulo oppure chiamaci al +39 335 648 2188
